Particolarmente importanti per la citta' di Catania sono i trasporti. A dicembre del 2012 è stato pubblicato il Piano Generale Trasporti sul sito del comune di Catania. I cittadini e le Associazioni entro 30 giorni potevano presentare le loro osservazioni e le proposte di modifica, prima dell'approvazione definitiva dello stesso. Si dice si vuole condividere con i cittadini le scelte per la città. Il piano elaborato è piuttosto complesso, fa un analisi dello stato presente e parla degli obbiettivi futuri e del come essi possono essere raggiunti. Per quanto riguarda il trasporto urbano la gestione , si dice, è affidata all'Azienda Municipale Trasporti che diventerà una s.p.a.. E' già diventata una società per azioni ed ha cambiato nome Azienda Metropolitana Trasporti Catania s.p.a., la partecipazione del comune alla società è con 2 parcheggi autobus già esistenti, non si è perso tempo, non si sono attese le osservazioni dei cittadini. Comunque fa un'analisi della situazione del parco macchine e degli addetti a dir poco scoraggiante. Gli autobus sono 390 circa, vetusti di anni 15-12 anni, un centinaio in disuso, gli altri mal funzionanti, per l'esiguo numero degli addetti, non solo, ma anche per la loro età avanzata, che comporta, si capisce, assenze per malattie. Vediamo cosa faranno i privati, compreranno autobus, assumeranno addetti in numero sufficiente, prevederanno tempi d'attesa sostenibili, permetteranno una diminuzione dell'alto inquinamento dovuto al traffico caotico? Mi sembra che tutto ciò sia da attenzionare. In Giappone tutto è privato, naturalmente la pianificazione è pubblica, ma tutto funziona a meraviglia. I giapponesi hanno un alto senso civico e del dovere verso la società. In Italia dovremmo tutti andare a ripassare o addirittura a studiare come se fosse la prima volta l'educazione civica ed imprimerla bene in mente. Il lavaggio del cervello dovrebbe tendere a migliorarci e non a peggiorarci. Un'altra proposta importante è quella di fare dei corsi di aggiornamento annuali, che attribuiscono ai partecipanti punti di credito formativi per tutti, ciò in collaborazione con il ministero dell'istruzione, con l'università, con i sindacati e farsi promotore di una proposta di legge su tutto il territorio nazionale
Questo è il blog di Virginia Giuliano dove si pubblicheranno argomenti di pace, di viaggi, sociali,di cultura, di arte.
Thursday, February 07, 2013
Proposte per la Città di Catania
15 Proposte per la Città di Catania
1. Corsi di lingue inglese per tutto il personale del Comune a contatto col pubblico mediante convenzione con Istituto linguistico
2. Centri di ascolto nei consigli di quartiere
3. Controllo e monitoraggio quadrimestrale dell’attività dei gestori privati dei servizi pubblici (rispetto degli adempimenti previsti in convenzione) e relazione al Consiglio Comunale
4. Uffici di Controllo e Monitoraggio dell’adempimento delle convenzioni da parte dei concessionari del suolo pubblico per gli esercizi di attività commerciali ( quali manutenzioni delle aree circostanti)
5. Istituzione di una struttura per dar vita a cooperative di giovani per assistenza ad anziani e malati, per guide turistiche, per attività artigianali attraverso partecipazione a fondi europei o altri pubblici
6. Attività di promotore per l’ istituzione di una scuola per il restauro di documenti antichi , una per il carretto siciliano e per la lavorazione del ferro battuto e della pietra lavica
7. Attività di promozione anche attraverso accordi con la Camera di Commercio per lo scambio di prodotti siciliani sia artigianali che naturali con altre città italiane europee e non
8. Verifica del patrimonio immobiliare del comune di Catania
9. Destinazione degli immobili suddetti adeguabili ad uffici comunali
10. Concessione di locali di proprietà comunale con comodati gratuiti per 10 anni alle suddette cooperative di lavoro
11. Assunzioni di giovani e disoccupati per lavori edili a progetto ed impiego di detenuti anche essi retribuiti mediante accordo con i direttori carcerari
12. Censimento di terreni agricoli di proprietà comunale e concessione a titolo gratuito per 5 anni a disoccupati e giovani per impiantare imprese agricole e vivai e apicolture, usufruendo di fondi europei
13. Accordi con banche per mutui agevolati
14. Attività di promozione con la Camera di Commercio per agevolazioni ai giovani per l’iscrizione delle imprese e sconti per i primi anni di attività
15. Concessione di spazi pubblici agli immigrati per spettacoli, danze e per dimostrazioni di creazione loro autoctone ed altro ancora.
Subscribe to:
Posts (Atom)